• Passa al contenuto principale

-Vino della Toscana-

Celebrare la Toscana nel miglior modo: col vino!

  • Home
  • Eventi
  • Degustazioni
  • News
  • Bianchi
  • Bollicine
  • Rosè
  • Rossi
  • Produttori
  • Privacy
Home » Cantine toscane: alla scoperta con un’app

Settembre 20, 2018 da redazione

Cantine toscane: alla scoperta con un’app

vino-rosso-sluurpy

Viaggiare oggi è molto semplice: portali di geo-localizzazione in tempo reale consentono di raggiungere ogni località senza difficoltà, anche le più remote, apparentemente lontane, nascoste nelle piccole vallate, borghi di montagna, insomma, basta acconsentire al cellulare di geo-localizzarvi tramite satellite ed ogni itinerario risulterà semplice.

Non solo: anche per ciò che riguarda la selezione alberghiera, le strutture ricettive, i ristoranti nella zona, le attività commerciali, il web consente facili ricerche al fine di selezionare a priori ogni tipologia idonea a trascorrere già informati, soprattutto grazie alle recensioni di precedenti clienti, il periodo di vacanza nella località scelta.
Ancora più pratiche, queste app sono davvero utili in tipologie di viaggio itineranti, i classici ‘on the road‘, su due o quattro ruote, per coloro che amano andare a zonzo per la Penisola, soprattutto sui percorsi dello slow-food e dei Borghi più belli, itinerari spesso al di fuori delle canoniche offerte turistiche.

La Toscana in questa tipologia di turismo è tutt’ora una delle mete regine per i viaggiatori non solo italiani: borghi affascinanti in cui ancora si avverte il senso del tardo-Medioevo e del Rinascimento che elesse questa Regione culla di quell’era.

Se all’offerta naturalistica, architettonica, artistica, pittorica, culturale aggiungete anche quella gastronomica ed enologica e gioco è fatto: decine di ricette seducono il turista a tavola, con piatti saporiti, genuini, ancora legati alla tradizione regionale anche quando rivisti in chiave gourmet per fusion concettuali moderne, ma la Toscana è lei e non delude mai, soprattutto a tavola, nel piatto, nei bicchieri in cui degustare bianchi e rossi di grande prestigio.
E l’ottimo cibo si sposa con i vini di questa Regione, forse l’unica in grado di competere con il Piemonte nella qualità assoluta soprattutto dei rossi.

cantine-sluurpy

Inutile citarli tutti ma i Chianti, i Brunelli, i Morellini, i Montepulciani o il Vin Santo, ideale per un assaggio di biscotti secchi alla fine di un pasto, o di un dessert tipico, sono eccellenze diffuse in tutto il mondo.
Sluurpy consente quindi percorsi enogastronomici importanti, visitando le cantine dell’eccellenza toscana, i templi del vino che potrete scoprire assieme a questa app.
Come potrà quindi il turista orientarsi tra le decine di cantine disseminate su tutto il territorio, puntare direttamente un centro enologico già informato di ciò che la lista dei vini locale propone, ricercare durante il suo itinerario le osterie, i ristoranti, le pizzerie, i punti degustazione nei quali ritrovare le ricette che lo attirano?

Anche in questo caso il web viene incontro al viaggiatore con una app chiamata Sluurpy (www.sluurpy.it), applicazione per il cellulare installabile su modelli implementati sia con sistema Android che con Apple, quindi potenzialmente indirizzate a tutti.
Questa app si evolve giorno dopo giorno, incrementando il numero dei ristoranti offerti su tutta la Penisola, ma non solo: con una copertura attuale di 7000 punti ristoro di tutti i tipi e diffusi in tutta Italia, sluurpy.it consente di usufruire di un database nel quale ricercare un piatto dal quale si è attratti e per il quale non conoscete l’ubicazione di quale ristorante lo cucina.

sluurpy-app

Allo stesso tempo, per ogni ristorante, la app vi offre il menù del posto in modo da poter scegliere se siete attratti dall’offerta senza disturbare il personale interno.
Una sorta di ‘mangiare informati’.
Facciamo due esempi: vi trovate nella Provincia di Lucca e siete alla ricerca di una cantina particolare, ricercando un vino specifico: con sluurpy avrete ogni tipo di informazione in merito, una vera guida digitale per soddisfare le vostre aspettative e ricerche sia in materia di cantine che di tipologie enologiche.

Quindi, in un percorso nella pura eccellenza del territorio, nel quale incontrare templi del vino ma anche splendide costruzioni dal punto di vista architettonico e storico.
Tra le più rinomate la Cantina Petra a Suvereto, la Cantina Antinori nel Comune di San Casciano Val di Pesa, rinomata per la produzione storica del Chianti da parte della pregevole famiglia vitivinicola Antinori, famosa in tutto il mondo, oppure la Cantina Salcheto a Montepulciano, ma sono solo alcuni dei nomi più illustri che incontrerete sulla vostra app.

Quindi potrete pianificare un viaggio in maniera completa, considerando i consigli dei viaggiatori, incrementando la scelta di un planning in cui sia messo in risalto ogni aspetto del territorio, monumentale, naturalistico, architettonico, enologico e gastronomico, una modalità completa di vivere un viaggio scoprendo un territorio.
Provatela questa app, è gratuita e non troppo pesante per la memoria interna del vostro telefono cellulare.

Tutto sarà così più semplice:dalle cantine ai ristoranti tipici, la scelta in base al menù offerto potrà essere supportata anche in base alle valutazioni di altri clienti che lo hanno scelto prima di voi. La stessa opportunità, tramite motore di ricerca interna, lo abbiamo visto, vale per le singole ricette.

Io ho provato Sluurpy, mi piace viaggiare decidendo step by step itinerari, di conseguenza i punti ristoro nei quali ricerco ricette locali (anche appartenenti alla cucina e alla cultura enologica più storica e meno comune) e sia nelle mie vacanze in giro per il nostro meraviglioso paese, sia nella mia zona quando voglio scoprire un piatto che non conoscevo, o un locale di cui avevo sentito parlare da terze persone, ma di cui non ero a conoscenza del menù, sluurpy è al mio fianco pronta ad illuminarmi sulla mia scelta.

Archiviato in:News Contrassegnato con: app, cantine, sluurpy, toscana

Info redazione

Copyright © 2025 · Vino della Toscana · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi